Cos'è falco cantante?

Falco Cantante (Melierax canorus)

Il Falco Cantante ( Melierax canorus ) è un rapace di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli Accipitridi, diffuso nell'Africa meridionale. È noto per il suo richiamo melodico, che ricorda un canto, da cui deriva il suo nome.

Aspetto:

  • Dimensioni: Lunghezza tra 40 e 50 cm; apertura alare tra 95 e 110 cm.
  • Piumaggio: Adulti presentano dorso grigio, petto grigio più chiaro e ventre bianco. Ali grigie con punte nere. La coda è nera con una banda bianca. Giovani con piumaggio marrone screziato.
  • Occhi: Iride rossa o arancione.
  • Becco: Uncino nero con cera gialla.
  • Zampe: Gialle o arancioni.

Distribuzione e Habitat:

Il Falco Cantante si trova principalmente in aree secche e semi-aride dell'Africa meridionale, comprese Namibia, Botswana, Sudafrica e Angola. Predilige savane aperte, boscaglie spinose e aree agricole.

Comportamento e Dieta:

  • Dieta: Si nutre principalmente di insetti, piccoli rettili, uccelli e piccoli mammiferi. Occasionalmente si ciba anche di carcasse.
  • Tecniche di Caccia: Solitamente caccia da posizioni elevate, come alberi o pali del telefono, per poi piombare sulla preda. Può anche cacciare a terra.
  • Richiamo: Il suo richiamo caratteristico è un canto melodico e flautato, spesso udibile all'alba e al tramonto.

Riproduzione:

  • Nido: Costruisce nidi robusti in alberi, cespugli o pali del telefono. Il nido è fatto di ramoscelli e rivestito con erba e foglie.
  • Uova: La femmina depone da 1 a 3 uova, che vengono incubate per circa 35-40 giorni.
  • Cura dei Piccoli: I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 50-60 giorni.

Conservazione:

Il Falco Cantante è generalmente considerato una specie a rischio minimo (Least Concern) dalla IUCN. Tuttavia, la perdita di habitat a causa dell'espansione agricola e l'avvelenamento indiretto attraverso pesticidi rappresentano potenziali minacce.

Argomenti importanti: